CIBO, LAVORO, MIGRAZIONI E SVILUPPO
Referente: Prof.ssa Vitale Annamaria
Descrizione Generale
Il Laboratorio svolge attività di ricerca, di didattica e di animazione del territorio su tematiche riguardanti i processi di innovazione sociale in ambiti specifici. Si articola in 3 sezioni che, pur garantendo un coordinamento continuo delle attività e uno scambio di competenze in presenza di necessità specifiche, mantengono una loro autonomia di azione.
Sezione 1. Centro Studi per lo Sviluppo Rurale (CeSSR). Responsabile scientifico Prof.ssa Silvia Sivini . (Settori ERC: SH2_9; SH2_2; SH2_10; SH3_7; SH2_1; SH3_3) Il Centro opera già da diversi anni, prima all’interno del Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica e oggi all’interno del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, per promuovere e realizzare spazi di discussione sulle tematiche rurali; fornire le proprie competenze al servizio dei processi di sviluppo del territorio; coniugare la dimensione oper
Sezione 2. Laboratorio Sviluppo e Cooperazione Internazionale (Settori ERC: SH2_2; SH2_4; SH2_5; SH3_1; SH3_2; SH3_3) Responsabile scientifico Prof.ssa Annamaria Vitale Il Laboratorio opera sui temi interconnessi dello sviluppo e delle migrazioni; della cooperazione (internazionale e decentrata) e dell’intercultura. L’intento è quello di lavorare sui processi sociali e culturali del cosviluppo.
Sezione 3. Centro Ricerche Governance dei Processi Economici (GPE). Responsabile scientifico Prof.ssa Giuliana Commisso. Il Centro è stato promosso alla fine del 2011 da docenti che nel Dipartimento svolgono attività di ricerca su argomenti connessi alla governance dei processi economici, con obiettivi di 1. Promuovere la creazione di reti internazionali tra ricercatori. 2. Realizzare gruppi di lavoro con il coinvolgimento di dottorandi e studenti delle lauree magistrali su tematiche specifiche. 3. Stabilire rapporti con enti finalizzati al sostegno finanziario di progetti di ricerca. 4. Pubblicare, promuovere e diffondere i risultati delle ricerche. 5. Istituire un archivio di documentazione audio-visiva.
Settori ERC
SH2_1-Political systems, governance
SH2_2-Democratisation and social movements
SH2_5-International relations, global and transnational governance
SH2_9-Urban, regional and rural studies
SH2_10-Land use and regional planning
SH3_1-Social structure, social mobility
SH3_2-Inequalities, discrimination, prejudice, aggression and violence, antisocial behaviour
SH3_3-Social integration, exclusion, prosocial behaviour
SH3_6-Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations
SH3_7-Social policies, welfare
Descrizione Attività
Il laboratorio, nelle sue diverse sezioni promuove e realizza progetti di ricerca scientifica, attività didattica e attività di animazione e intervento sul territorio con riferimento alle specifiche competenze delle sezioni.
Sezione 1. Centro Studi Sviluppo Rurale (CeSSR). Le competenze del centro consentono lo sviluppo di attività, anche in collaborazione con enti esterni all’UNICAL, con riferimento a: pratiche di sviluppo solidale e sostenibile; innovazioni per lo sviluppo di modelli agro-alimentari alternativi; valorizzazione e sviluppo sostenibile delle aree rurali, anche con riferimento alle strategie di governance, migranti e aree rurali, turismo rurale; food policies; educazione alimentare. Il centro è in grado di fornire servizi di supporto a enti pubblici, operatori privati e associazioni sulle suddette tematiche.E' in grado di supportare e facilitare la creazione di reti tra i soggetti locali e sostenere sperimentazioni di azioni pilota e di laboratori territoriali finalizzati a promuovere innovazione sociale. Il Centro è in grado di organizzare ed erogare avanzata formazione universitaria, formazione professionale nel settore dello sviluppo rurale sostenibile e solidale, migrazioni, educazione alimentare, food policies, turismo rurale.
Sezione 2. Laboratorio Cooperazione e Sviluppo. Il laboratorio promuove e realizza progetti di ricerca ed intervento (formazione, informazione, documentazione e progettazione partecipata) sulle tematiche del co sviluppo, la cooperazione internazionale, l’intercultura. Per queste attività, si avvale del Centro di documentazione di GAO-Cooperazione Internazionale (comprendente materiale audio-visivo), specificatamente dedicato alle tematiche in oggetto (Co-sviluppo, Africa e America Latina, migrazioni, rapporti Nord-Sud, cooperazione internazionale allo sviluppo e tecnologia appropriata, diritti umani); collabora da alcuni anni alle attività progettuali dell'organizzazione "CRIC ONLUS"; mantiene rapporti con l'Instituto De Altos Estudios Nacionales, Ecuador.
Sezione 3. Centro Ricerche Governance dei Processi Economici (GPE). L’attività di ricerca è sia di base che sul campo. Quest’ultima si sviluppa in tre direzioni: industria automobilistica; call-centers, relazioni sui luoghi di lavoro. L’attività di didattica è rivolta in particolare ai dottorandi attraverso lezioni e attività di laboratorio.
Esperienze Pregresse e Iniziative di Successo
Il laboratorio, nell’ambito delle diverse sezioni, ha attivato numerose iniziative, di ricerca, didattica e intervento sul territorio. Si segnalano:
Sezione 1. CeSSR: -- Dal 2009 il Centro è tra i soggetti promotori della scuola estiva di Sviluppo locale “Sebastiano Brusco” (http://www.scuolasviluppolocale.it), che si svolge annualmente in Sardegna, in collaborazione con Università di Cagliari, Università del Piemonte Orientale, Università di Torino, Università di Milano Bicocca, Università Cattolica di Piacenza, del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) e dell'Associazione culturale TERRAS.
- nel 2015 progetto “L’agricoltura che non ti aspetti… Seminare saperi, Coltivare esperienze e Produrre sviluppo sostenibile, equo e solidale”, finanziato da misura 111, azione 3, PSR Calabria 2007-2013, con capofila il CREA.
- nel 2016 progetto di ricerca, in collaborazione con Torino nord Ovest, finanziato da UNIPOL e CRU Calabria, su "Economia della Terra" (http://www.torinonordovest.it/economia-della-terra-2/)
- nel 2017, nell'ambito di un protocollo sottoscritto con il CREA, insieme alla Rete Rurale Nazionale 2014-2020, organizzazione di un ciclo di seminari a livello nazionale sul tema "Migrazioni e aree rurali: percorsi per la cooperazione territoriale e lo sviluppo"
Sezione 2. Laboratorio Cooperazione e Sviluppo. Il laboratorio ha svolto attività di didattica e animazione, fra le quali, nell’ultimo anno: sostegno all’iniziativa “Carovana reti mediterranee: per un’economia del popoli” (14-25 novembre 2017), in collaborazione con Gao-Cooperazione Internazionale; partecipazione (2018) a “La primavera di cooperazione e sviluppo”, organizzata dal Corso di Laurea in Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo; partecipazione alla giornata mondiale del migrante e del rifugiato organizzata dall’Istituto Professionale Alberghiero di Tropea (gennaio 2018).
Sezione 3. Centro Ricerche Governance dei Processi Economici (GPE). Le attività di ricerca sul campo si sono finora concentrate in Calabria, per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro nei Call Centres, e nella vicina Basilicata per ciò che concerne l’industria automobilistica, con riferimento alla FCA di Melfi. I risultati sono stati divulgati in seminari a livello locale, nazionale e internazionale. Il Centro ha svolto anche attività di consulenza per organizzazioni sindacali. Sono stati organizzati seminari e incontri tra i quali, nel 2015, un ciclo di seminari (in Unical e nel territorio) con N. Serntedakis, Università di Creta; nel 2016 con Boucher M. e Belqasmi M., Univesità di Rouen in Unical e un dibattito pubblico su 'Laicità: un concetto sotto attacco?' al Museo del fumetto di Cosenza; nel 2017 una presentazione di Commisso G. e Sivini G. sul tema The Social unsostainibility of EU anti-poverty measures, alla 13th Conference of the European Sociological Association (ESA).
Competenze
Supporto alla progettazione partecipata
Ricerca e formazione
Migranti, cosviluppo e intercultura
Promozioni di reti territoriali di coordinamento
Analisi socio territoriale
Supporto e analisi dei processi rurali
Migranti e agricoltura
Educazione alimentare
Analisi nuove forme di vendita diretta dei prodotti alimentari
Produzione biologica
Analisi dei processi di produzione agricola multifunzionale
Sicurezza alimentare
Sovranità alimentare
Turismo rurale e agriturismo
Strade del vino e dei sapori
Fattorie didattiche
Agricoltura sociale
Piani del cibo
Supporto alla progettazione nella cooperazione internazionale e progettazione/programmazione della cooperazione decentrata
Informazione, documentazione e educazione alla cittadinanza mondiale
Componenti |
Ruolo |
Ambrogio Barbara |
Collaboratrice di ricerca |
Buscema Carmelo |
Ricercatore |
Cabrera Ada |
Docente Benemérita Universidad Autónoma de Puebla |
Campenni' Antonino |
Ricercatore |
Commisso Giuliana |
Ricercatore |
Conti Mauro |
Dottorando |
Corrado Alessandra |
Professore Associato |
Coscarello Mario |
Ricercatore a tempo determinato RTD-B |
Crivelli Eduardo |
Docente Benemérita Universidad Autónoma de Puebla |
D'Agostino Mariafrancesca |
Ricercatore |
Della Corte Elisabetta |
Ricercatore |
Doka Dorjan |
Dottorando |
Ebbreo Carlotta |
Dottoranda |
Fama Marco |
Ricercatore a tempo determinato RTD-A |
Giunta Isabella |
Professore Associato |
Greco Walter |
Ricercatore |
Iocco Giulio |
Dottorando |
Jeremy Rayner |
Studioso e collaboratore di ricerca |
Lo Brutto Giuseppe |
Docente Benemérita Universidad Autónoma de Puebla |
Passarelli Giovanni |
Ricercatore |
Piersante Yvonne |
Dottoranda |
Sivini Silvia |
Ricercatore |
Vingelli Giovanna |
Ricercatore |
Vitale Annamaria |
Professore Associato |
Afferiscono al laboratorio tre sezioni:
Centro Studi per lo Sviluppo Rurale
Responsabile Sivini Silvia
Laboratorio Sviluppo e Cooperazione Internazionale
Responsabile Vitale Annamaria
Centro Ricerche Governance dei Processi Economici (GPE)
Responsabile Commisso Giuliana