RICERCHE STORICHE, FILOSOFICHE, POLITICHE
Referente: Prof.ssa Salomoni Antonella
Descrizione Generale
Il laboratorio nasce nel 2014 su impulso del gruppo di ricerca "Storia, filosofia, politica: eredità culturali e processi di trasformazione" . Si fonda su un insieme di competenze disciplinari, diverse ma complementari, nell'ambito della storia moderna e contemporanea, della filosofia politica e della storia del pensiero politico e religioso, con l'obiettivo di condurre analisi di fatti e processi relativi alla categoria di "moderno".
Settori ERC
SH5_11-History of philosophy
SH6_7-Early modern history
SH6_8-Modern and contemporary history
SH6_10-Global history, transnational history, comparative history, entangled histories
SH6_12-Gender history; Cultural History; History of Collective Identities and Memories
Descrizione AttivitÃ
Il laboratorio ha come finalità principale quella di mettere a confronto diversi ambiti disciplinari nell’analisi di specifici snodi della storia umana. Il laboratorio, infatti, ha sviluppato un particolare approccio, che si basa sull’individuazione di un tema (come la violenza, la guerra, la giustizia, la globalizzazione, il militare, le migrazioni, la cittadinanza, la democrazia o la rivoluzione) da affrontare da diversi punti di vista a seconda delle peculiarità disciplinari dei suoi membri. Questo orientamento ci permette di intrecciare attorno a uno stesso punto metodologie, fonti ed epoche diverse, dando la possibilità di far emergere la complessità delle tematiche individuate. Tale metodologia viene non solo applicata nelle ricerche condotte dai membri del laboratorio, ma presentata e discussa anche insieme agli studenti durante seminari e giornate di studio organizzate periodicamente.
Esperienze Pregresse e Iniziative di Successo
Unità locale:" Il conflitto Magistratura-Politica in Francia e in Inghilterra nell'età moderna. Aspetti filosofici, dottrinali e storici” responsabile scientifico Francesco Di Donato e poi successivamente Diana Thermes (altro membro: Anna Jellamo) del PRIN 2008 "Le magistrature d’Ancien Régime e le origini del loro conflitto con il potere politico", responsabile scientifico Prof. Guido Melis, periodo della ricerca 2008-2010. Unità locale "Storia, etnia e cittadinanza nella costruzione delle nazioni”, responsabile scientifico Antonella Salomoni (altri membri: Tiziana Noce, Vittorio Beonio Brocchieri, Brunello Mantelli per l’unità dell’Università di Torino) del PRIN 2008 “Ridefinire la nazione: diritti di cittadinanza e minoranze nelle crisi dello Stato (1914-1999)”, responsabile scientifico Prof. A. Graziosi, periodo della ricerca 2010-2011. Convegno internazionale: "Libertas, Libertates - Bruno Leoni nel Centenario della nascita", (30-31/10/2013), Aula Caldora, Campus di Arcavacata. (organizzato da Diana Thermes). Convegno Internazionale: "Rivoluzione & Rivoluzioni" (5-6/11/2014), presso l'Aula Magna del Campus di Arcavacata (organizzato da Diana Thermes e Anna Jellamo). Organizzazione di seminari e di presentazione di libri. Seminario dottorale: "Tra Italia e Brasile. Percorsi migratori e le identità di un grande paese emergente" (09/05/2014) Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. (coordinato da V. Cappelli). Seminario Permanente sulla Democrazia dedicato a "Democrazia e Consenso - La democrazia plebiscitaria" (27/11/2014), Aula Caldora. (organizzato da Diana Thermes e Anna Jellamo). Seminario dottorale: "Le migrazioni forzate nell'Europa contemporanea", (27/03/2014), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. (organizzato da Brunello Mantelli). Seminario dottorale: "Lombroso e il brigante. Tra ricostruzione del passato e uso pubblico della storia", (09/04/2014), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. (organizzato da Brunello Mantelli).-Seminario dottorale: "Donne nei Lager. Esperienze della deportazione. Attorno al volume di Alessandra Chiappano 'Le deportazioni femminili dall'Italia tra storia e memoria', Milano, Unicopli, 2014", (18/02/2015), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (organizzato da Tiziana Noce e Brunello Mantelli). Convegno Internazionale SISCALT 2017 su ""Appartenenza e identità tedesche. Cultura, politica e territorio in ambito germanofono in età contemporanea", 9-11 novembre 2017, sala riunioni DISPES.
Competenze
Lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Russo, Polacco, Spagnolo, Portoghese, Ebraico, Greco antico, Latino
Archivistica e Biblioteconomia
Paleografia
Digitalizzazione di materiale librario e documentario